
LEAT – Italiano
Il Team Della Nostra Direzione
Offrire corsi di formazione specifici per dirigenti
Il corso di formazione per gestione amministrativa (Lehrgang für Verwaltungsführung) si tiene ogni due anni. Il pensiero interdisciplinare e trasversale è un requisito fondamentale per i dirigenti che devono affrontare compiti sempre più complessi e crescenti nell’amministrazione. Nel corso di formazione in gestione amministrativa, i futuri dirigenti affinano le loro capacità per svolgere compiti trasversali.
Video: Der Lehrgang für Verwaltungsführung (in tedesco)
Contenuti del corso di formazione
- Metodi moderni di management e di tecniche di gestione adattate alle particolari esigenze della pubblica amministrazione.
- Sviluppo personale
- Lavoro in team sia all’interno che al di fuori del proprio settore di attività.
- Settori politici cruciali come l’Unione Europea, la ricerca all’avanguardia, la tutela ambientale o l’educazione
- Corsi intensivi di lingua inglese e francese o italiano
- Tirocinio in imprese, istituzioni sociali e amministrazioni nazionali ed estere
Partecipanti: 15-20 futuri dirigenti provenienti da tutti i Ministeri dello Stato Libero della Baviera. Nonché ospiti, provenienti ad esempio dalla capitale Monaco di Baviera, da Norimberga, dallo Stato Libero della Sassonia o dalla Sassonia-Anhalt, dalla Chiesa evangelica o cattolica e da una regione partner.
Luogo: Prinz-Carl-Palais, Monaco di Baviera
Durata: 10 mesi, Durante la durata del corso i partecipanti sono esonerati dal servizio della loro attività.
Il comitato consultivo garantisce lo scambio tra le generazioni
Il comitato consultivo del corso di formazione per gestione amministrativa garantisce uno scambio costante tra gli organizzatori e gli ex partecipanti del corso. I membri sono ex partecipanti del corso che oggi operano in tutti gli ambiti di attività del Governo dello Stato della Baviera. Contribuiscono con le loro esperienze personali e professionali e aiutano a mantenere aggiornati i contenuti dei corsi.
Il Comitato consultivo
- offre consulenza all’amministrazione e alla direzione dei corsi durante la loro attività
- dà nuovi impulsi per perfezionare il corso di formazione, ad esempio con proposte su ideazione e realizzazione dei contenuti.
- informa l’amministrazione e la direzione del corso sui nuovi sviluppi nei loro settori
- promuove lo scambio tra i partecipanti dei corsi precedenti
- risponde sempre, grazie al tesoro di esperienze del quale dispone, alle domanda dei partecipanti, siano esse di natura concettuale, professionale o personale.
Alumni – Gli ex partecipanti si incontrano
La rete rappresenta l‘aspetto più importante del corso di formazione di Gestione Amministrativa. Allo scopo di mantenere e ampliare la rete, tutti gli ex partecipanti si incontrano una volta all‘anno in occasione di un seminario della durata di due giorni.
Contatti:
Jörg Wipper
Corso di formazione per gestione amministrativa
Telefono +49 (0)89 2165-2339
E-mail
Il corso europeo bavarese – un programma intensivo di tirocinio per incarichi di rilevanza europea e internazionale
- Seminario intensivo di 15 settimane
- 4 settimane di tirocinio all’estero a Berlino, Bruxelles, Montréal, Londra o Praga
- 7 moduli su temi specifici relativi all’Europa
- Corsi di lingua inglese e francese
Il programma dell’Eccellenza Europa (Exzellenz Programm Europa) forma esperti europei versatili e impiegabili a livello internazionale. I dirigenti della pubblica amministrazione ampliano le loro competenze specialistiche e le loro conoscenze linguistiche.
Contenuti del corso di formazione
- Seminari specifici incentrato sull‘Europa
- Viaggi informativi a Bruxelles, a Lussemburgo/Strasburgo/Karlsruhe a Berlino
- Conoscenze nelle lingue straniere inglese e francese
- Corsi di Soft-Skills
- 4 settimane di tirocinio a Berlino, Londra, Montréal, Praga o Bruxelles
- Sviluppo personale
Partecipanti: 10-15 relatori provenienti da tutti i Ministeri dello Stato con almeno tre anni di esperienza professionale.
Luogo: Prinz-Carl-Palais, Monaco di Baviera
Durata:15 settimane come seminario intensivo
Serata Europea
La Serata Europea offre due volte all’anno l’opportunità di entrare in dialogo con personaggi di spicco su rilevanti argomenti riguardanti l’Europa. Nel corso della serata Europea al Prinz-Carl -Palais hanno già preso parte tra gli altri:
- Manfred Weber, Membro del Parlamento europeo
- Meghan Gregonis, ex Console Generale degli Stati Uniti d’America
- Stefan Kornelius, del dipartimento politica estera di Süddeutsche Zeitung
- Dr. Michael Diederich, portavoce del consiglio di amministrazione Hypo Vereinsbank – Uni Credit Bank AG, Country Chairman Germany e membro del comitato Executive Management Committee dell’Uni Credit
- Josef Saiger, B.A. M.A. ex Console Generale della Repubblica Austriaca
- Prof. Dr. Dr. h.c. mult. Hans-Werner Sinn, Ex-presidente dell’Istituto ifo
Luogo: Prinz Carl Palais, Monaco di Baviera
Partecipanti: Ex-partecipanti del Programma „Exzellenz Europa“ oltre a tutti i collaboratori delle ripartizioni che si occupano di temi
Contatti:
Ruth Zuther
Programma dell’Eccellenza Europa
Telefono +49 (0)89 2165-2414
E-mail
Con il programma TOP Management il Governo Bavarese vuole sensibilizzare tramite seminari e viaggi informativi i dirigenti di alto livello della pubblica amministrazione su tematiche come lo sviluppo sociale ed economico. I partecipanti migliorano in modo mirato le proprie competenze dirigenziali.
Contenuto dei corsi
- Temi di attualità sociale, economica e politica, come ad esempio: demografia, giustizia sociale, cambiamento climatico, mezzi di comunicazione moderni o biodiversità.
- Management dirigenziale
- Viaggi informativi a Berlino, Amburgo e Bruxelles ed un viaggio internazionale
Partecipanti: 28 Dirigenti dei quadri di servizio superiore e dirigenti di enti subordinati.
Luogo: Centro di formazione St. Quirin Tegernsee.
Durata: Nell’arco di diciotto mesi quattro seminari di due giorni e mezzo.
Contatti:
Martina Meinert
Programma TOP Management
Telefono +49 (0)89 2165-2624
E-mail
Il programma Digital Governance parallelo all’attività lavorativa è stato concepito appositamente per i vice capi dipartimento delle autorità amministrative bavaresi di massimo livello. La serie di seminari paralleli all’attività lavorativa prepara i partecipanti a plasmare attivamente la trasformazione digitale dell’amministrazione e ad assumersi responsabilità dirigenziali. Allo stesso tempo, il programma serve a creare una rete all’interno dell’amministrazione bavarese e a stabilire contatti professionali oltre i confini regionali.
Contenuti del corso:
- Seminari specializzati sul tema della “digitalizzazione dell’amministrazione”
- Seminari sullo sviluppo delle competenze manageriali, in particolare sui temi della trasformazione digitale, della gestione del cambiamento e della motivazione dei dipendenti
- Panoramica sui metodi di lavoro nuovi e soprattutto flessibili (New Work, Agile Management, …)
- Viaggio informativo internazionale
Partecipanti: da 20 a 25 vice capi dipartimento provenienti da tutti i ministeri bavaresi e dalla Cancelleria di Stato bavarese
Luogo: Centro di formazione St. Quirin Tegernsee.
Durata: quattro seminari di due giorni e mezzo nell’arco di circa un anno.
Contatti:
Kristina Beck
Programma Digital Governance
Telefono +49 (0)89 2165-2592
E-mail
Il seminario internazionale Hohenkammer viene organizzato ogni due anni dalla Cancelleria di Stato bavarese in collaborazione con il Consolato Generale degli Stati Uniti d’America e un altro Paese ospite. Presenta relatori rinomati e tratta temi attuali e transnazionali. L’obiettivo è promuovere la competenza internazionale dell’amministrazione ministeriale bavarese. La lingua di lavoro è quindi l’inglese.
Finora abbiamo avuto il piacere di ospitare i seguenti paesi sui seguenti temi:
- lo Stato di Israele
„Innovation – New Work“ - l’Ucraina
„Security Policy“ - il Regno di Danimarca
„Greening the Transatlantic Economy: Balancing Growth with Fighting Climate Change“ - la Repubblica di Slovenia
„Safeguarding the Planet´ s Water Supply!“
Contatti:
Ruth Zuther
Il seminario internazionale Hohenkammer
Telefono +49 (0)89 2165-2414
E-mail
Il Forum Schuman è un seminario di tre giorni in lingua francese. Ha lo scopo di promuovere il dialogo franco-bavarese su temi di politica europea, come ad esempio:
- “L’Europa delle regioni – Attuazione della politica europea a livello territoriale”
- “Infrastrutture critiche – Reti energetiche”
- “Trasporto pubblico locale”
- “Alloggi per tutti – Una sfida per lo Stato”
Eventi annuali:
- Cancelleria di Stato bavarese, Prinz-Carl-Palais o Centro di formazione St. Quirin Tegernsee
- IRA: Institut régional d’administration a Metz
- INSP: Institut national du service public a Strasburgo
- INSP: Institut national du service public a Parigi
Partecipanti:
Dirigenti delle autorità di servizio superiori
Contatti:
Diane Grünberger
Il Forum Schuman
Telefono +49 (0)89 2165-2222
E-mail
Il programma Forum attualità (Aktuelles Forum) è un’offerta del Governo Bavarese rivolta ad impiegati del livello dirigenziale medio. Sono previste conferenze, workshop ed escursioni.
Contenuti del corso
- Management della dirigenza e del personale
- Comunicazione interculturale
- Risultati della ricerca scientifica d’ avanguardia
- Viaggi informativi nelle regioni partner della Baviera
Partecipanti
- Quadri dirigenziali di livello superiore
- Rappresentanti permanenti dei dirigenti di autorità subordinate
Luogo: Centro di formazione St. Quirin Tegernsee
Durata: Seminari da uno a tre giorni
Contatti:
Diane Grünberger
Forum attualità
Telefono +49 (0)89 2165-2222
E-mail
Con il Patto Famiglia Baviera il governo Bavarese ha voluto dare un segnale di miglioramento della compatibilità tra lavoro e famiglia. L´obbiettivo è armonizzare il contesto del mondo lavorativo con i nuovi modelli familiari e di vita. Il programma di tutoraggio Carriera con la Famglia mette in atto una strategia in linea con i tempi, concreta ed efficiente per realizzare gli obiettivi del Patto Famiglia.
Punto centrale sono dialoghi tra una guida autorevole (mentore) e un collega più giovane (mentee). I dialoghi vertono sullo sviluppo personale e lavorativo. Grazie alla grande esperienza dei mentori i mentee hanno la possibilità di costruirsi delle reti sociali, consolidare la loro ambizione professionale, potenziare le loro competenze e qualifiche chiave. Contemporaneamente i mentori ottengono una visione sulla vita e sulla situazione lavorativa delle giovani generazioni, e riflettono sulla propria carriera e sulle proprie attitudini dirigenziali. Estendendo le proprie competenze sociali e comunicative attraverso il dialogo con le nuove generazioni, i mentori hanno modo di confrontarsi con nuovi impulsi ed idee. Gli enti che collaborano a questo programma ottengono nuovi stimoli, per realizzare un mondo lavorativo in armonia con la famiglia, con un conseguente rafforzamento delle capacità dirigenziali.
Requisiti per i mentee
- QE 4 presso le autorità di servizio superiori, QE 3 presso le autorità subordinate,
- almeno 5 anni di esperienza professionale,
- ricorso al part-time o al congedo per motivi familiari, ad esempio per la cura dei figli o dei genitori non autosufficienti.
Requisiti per i mentori
- Posizione dirigenziale in un ente di primo grado o un ente subordinato
- Pluriennale esperienza professionale
- Propensione al sostegno di personale giovane
L`anno del Mentoring
Evento inaugurale
I partecipanti al programma per mentori si presentano e vengono introdotti ai meccanismi e alle tecniche di Mentoring.
Dialoghi tra mentee e mentore
Le coppie di lavoro si incontrano per un colloquio di una/due ore ogni 4/6 settimane nel corso di un anno.
Programma d´accompagnamento:
- Uno o due workshop per i mentee con temi quali la pianificazione personale o di lavoro, organizzazione personale del tempo o network di successo
- Uno o due workshop per i mentori con temi quali la competenza di insegnamento o nuovi metodi dirigenziali
- Eventi comuni per mentee e mentori, come ad esempio dialoghi informali con personalità di ogni settore della società
Evento conclusivo
Lo scambio finale di esperienze e risultati concludono l´anno del Mentoring.
Contatti:
Diane Grünberger
Programma Mentoring
Telefono +49 (0)89 2165-2222
E-mail
Il programma di incontri Costruire Ponti (Brücken bauen) si rivolge ai dirigenti degli uffici personale di vari settori. In occasione di incontri informali, funzionari di alto livello incontrano responsabili del personale di imprese leader non statali. Contestualmente gli incontri offrono la possibilità di uno scambio di idee spontaneo con colleghi di altri settori di competenza. Temi attuali sono la mobilità degli impiegati, diversità e inclusione, social media, la ricerca di nuove forze lavoro, sviluppo del personale o management della salute. L’obbiettivo del Programma è quello di allacciare nuovi contatti o di rafforzare quelli già esistenti o più semplicemente: Costruire Ponti.
Negli anni precedenti i partecipanti di questo programma hanno visitato le seguenti ditte:
- Allianz SE,
- Microsoft Deutschland GmbH,
- BMW,
- Knorr Bremse AG,
- Adidas Group Herzogenaurach,
- Infineon Technologies AG,
- Simens AG,
- Wacker Chemie AG,
- HVB Unicredit,
- Bayerischer Rundfunk,
- Stadtwerke München,
- Rohde & Schwarz GmbH,
- Linde GmbH.
Contatti:
Martina Meinert
Programma di incontri Costruire Ponti
Telefono +49 (0) 89 2165-2624
E-mail
Il seminario Al passo con i tempi è una serie di corsi di aggiornamento riservata a funzionari bavaresi di livello dirigenziale con funzioni straordinarie. L’offerta è rivolta ai funzionari che, a causa delle particolari esigenze del loro ruolo professionale, non possono prendere parte a corsi standard. Generalmente essi non sono disponibili per più di un giorno, i loro interessi sono molto specifici e si differenziano nettamente da quelli tipici dei capisezione o capireparto. Tra loro troviamo
- Referenti personali dei ministri di Stato e segretari di Stato
- Capiufficio dei Ministri di Stato e segretari di Stato
- Capiufficio dei dirigenti degli enti
- Addetti stampa
- Deputati regionali
Contenuti dei seminario
I partecipanti hanno occasione di ottenere punti di vista ed stimoli su temi scientifici, economici, culturali e sociali di attualità. Contemporaneamente vengono affrontati aspetti che riguardano la routine lavorativa quotidiana in posizioni di vertice particolarmente stressanti. Il seminario permette inoltre lo scambio di esperienze all’interno di un gruppo altamente specializzato, offrendo al contempo un’occasione di incontro e scambio informale. Le diverse sedi del seminario permettono di conoscere ulteriori interessanti istituzioni culturali e scientifiche.
Contatti:
Martina Meinert
Al passo con i tempi
Telefono +49 (0) 89 2165-2624
E-mail
Prinz-Carl-Palais
Franz-Josef-Strauß-Ring 5
80539 München
St. Quirin
Nördliche Hauptstraße 26
83703 Gmund am Tegernsee
Telefon: 08022 / 2710-0